Corallo, pianta o animale?

Per diversi secoli, la natura di questo strano organismo, simile a piccoli alberi fioriti attaccati alle rocce in fondo al mare, è stata oggetto di molti dibattiti da parte dei naturalisti.

I coralli sono infatti piccoli animali, chiamati polipi, a forma di cetriolo di mare in miniatura che possono formare colonie. Questi polipi formano uno scheletro comune che per alcune specie diventa la base di una barriera corallina.

Le prime osservazioni sul corallo furono fatte nel Mediterraneo da Plinio il Vecchio (I secolo d.C.) sul corallo rosso (il tipo usato per fare gioielli). Una volta portato in superficie, il corallo morirebbe rapidamente. Così, era considerata una pianta marina che si trasformava in pietra quando veniva tolta dall’acqua. Non è stato fino alla metà del 18° secolo che è stato riconosciuto come un animale classificato nella grande famiglia degli animali pungenti, i Cnidaria.

I diversi coralli

Ci sono coralli solitari, coralli coloniali, costruttori di barriera, coralli molli, falsi coralli…

Non tutti i coralli costruiscono uno scheletro calcareo, come i coralli duri. Ci sono anche coralli molli che generalmente crescono più velocemente… E non tutti i coralli vivono vicino alla superficie in acque tropicali calde, alcuni vivono più in profondità e a volte in acque fredde.

Per ulteriori informazioni:

Scogliere di corallo

Le barriere coralline sono composte da una moltitudine di specie di corallo che insieme formano un ecosistema, cioè un ambiente naturale molto specifico composto da diverse piante e animali.

Le barriere coralline sono tra i più grandi e complessi ecosistemi del pianeta. Ospitano migliaia di specie di pesci, ma anche altre specie animali, come granchi, stelle marine, molluschi, ecc.

Le barriere coralline servono come rifugi, riserve di cibo e vivai per i loro numerosi abitanti: dalle più piccole alghe a numerosi pesci e invertebrati, ma anche a tartarughe marine e squali.

Per ulteriori informazioni:

corail-fluo.jpg

Come tutti gli animali, il corallo si riproduce sessualmente (rilasciando sperma e uova) ma anche asessualmente (facendo talee come una pianta)! Scopriamo la misteriosa riproduzione dei coralli.

Riproduzione sessuale

Come tutti gli animali, i coralli si riproducono sessualmente. Ci sono polipi maschili che producono gameti maschili (sperma) e polipi femminili che producono gameti femminili (uova). I coralli che vivono in una colonia possono avere sia maschi che femmine nella stessa colonia, quindi il corallo è detto ermafrodita.

La fecondazione che avviene quando le cellule riproduttive maschili e femminili si incontrano può essere di due tipi: la fecondazione è esterna, e gli spermatozoi incontrano le uova in mare aperto, dopo essere stati espulsi dai polipi. La fecondazione è interna, i polipi maschili emettono spermatozoi che vengono ricevuti in un polipo femminile in incubazione.

Durante la fecondazione, si forma una cellula uovo che dà origine a una “larva planula ” che vaga per qualche tempo nelle correnti marine prima di cadere sul fondo. La larva si trasforma poi in un polipo che, attaccato a una roccia, diventa una nuova colonia. La riproduzione sessuata permette la propagazione dei coralli in nuove aree assicurando la mescolanza genetica.

Manipulation aquariologiste

Riproduzione asessuata

Come altri animali, il corallo ha la particolarità di potersi riprodurre asessualmente, cioè senza rilasciare cellule sessuali. I coralli si frammentano, sia a causa di perturbazioni naturali (tempeste, cicloni o predatori) sia per azione umana volontaria o involontaria. Se il pezzo frammentato, che può essere chiamato una talea, si trova in un ambiente favorevole, continuerà a crescere e a formare una nuova colonia, rafforzando così localmente la copertura del fondale. È questa caratteristica che offre agli acquari la possibilità di popolare le loro vasche senza prelevare specie selvatiche.

Salvare le barriere coralline: molte soluzioni

Per cercare di salvare le barriere coralline, bisogna agire urgentemente e simultaneamente contro le minacce globali e locali, per ridurre l’inquinamento, per proteggere le aree ancora in buone condizioni, per ripristinare le aree degradate, e per sviluppare un’economia blu intorno a certe barriere, che le protegga e le valorizzi. Ma prima di tutto dobbiamo combattere il cambiamento climatico!

Combattere il riscaldamento globale

Questa è la prima priorità per rallentare il riscaldamento degli oceani e limitare gli episodi di sbiancamento dei coralli. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra per rimanere al di sotto di 1,5° C di riscaldamento, risparmiare energia, passare gradualmente ma risolutamente a un’economia a basse emissioni di carbonio, e usare più energia rinnovabile. Meno CO2 nell’atmosfera significa anche che l’oceano si acidifica meno rapidamente e ha meno impatto sugli organismi che, come i coralli, creano uno scheletro calcareo.

Combattere l'inquinamento

L’inquinamento soffoca o avvelena le barriere coralline. Tutte le forme di inquinanti chimici e fisici che finiscono nel mare devono essere eliminate! Spetta a tutti noi adottare le pratiche giuste, i gesti giusti, ovunque e in ogni circostanza, anche nell’entroterra. Insieme, riduciamo, riutilizziamo e ricicliamo per limitare il consumo di risorse e la creazione di rifiuti.

Per ulteriori informazioni:

Tutti possiamo agire! Scopri 10 cose che puoi fare in vacanza o nella tua vita quotidiana per preservare le barriere coralline.

Promuovere l'economia blu

Sviluppare attività economiche sostenibili che rispettino le barriere coralline e creino valore e posti di lavoro in molti settori economici (turismo, pesca, acquacoltura, agricoltura, trasporto marittimo) è possibile! Tra le principali azioni da intraprendere: fermare la cementificazione delle coste, limitare l’espansione urbana e la costruzione di infrastrutture (industriali, turistiche), in particolare nelle zone fragili. Per un turismo responsabile, dobbiamo sviluppare immersioni subacquee che rispettino le specie e gli ecosistemi, limitare il numero di subacquei se necessario, fornire una migliore supervisione e aumentare la consapevolezza, e utilizzare boe di ancoraggio. Per un’agricoltura sostenibile, la priorità è proteggere i corsi d’acqua (perché tutto arriva al mare), fermare la deforestazione e limitare i pesticidi.

Per una pesca e un’acquacoltura responsabile, è urgente controllare meglio le pratiche e lottare contro tutte le forme di pesca illegale.

Proteggere le barriere coralline e gli ecosistemi associati

Le barriere coralline avranno maggiori possibilità di essere preservate se verranno create aree marine protette (MPA) rappresentative (in buone condizioni e ricche di specie), collegate in rete e gestite efficacemente, dove le attività umane sono regolate.
Gli scienziati raccomandano di proteggere le cosiddette zone “rifugio”, in particolare quelle della zona “mesofotica”, situate tra i 30 e i 150 m di profondità e quindi relativamente riparate dalle ondate di calore marine. I coralli che vi si trovano sono meno vulnerabili allo sbiancamento e quindi possono servire da serbatoio per promuovere la ricolonizzazione delle aree degradate. Allo stesso tempo, i letti di fanerogame e le mangrovie devono essere protetti. Questi ecosistemi legati alla barriera corallina svolgono un ruolo importante nel ciclo e nello stoccaggio del carbonio, aiutando a combattere l’accumulo di gas serra nell’atmosfera.

Ripristinare le scogliere degradate

Ove possibile, dobbiamo cercare di ripristinare le scogliere degradate dalle attività umane. Questo può essere fatto trapiantando il corallo da un sito all’altro(ex-situ), o coltivandolo in situ(in situ), dove un frammento di corallo può riformare una nuova colonia. Coinvolgere le comunità locali in questo processo ed eliminare i fattori locali che avevano causato la scomparsa dei coralli sono due condizioni indispensabili per il successo di tali operazioni. I ricercatori stanno ora sviluppando nuovi metodi basati sull’evoluzione assistita, selezionando specie o ceppi di coralli che sono resistenti alle ondate di calore, e reimpiantandoli per riformare diverse barriere coralline. Cercano anche di raccogliere gameti, uova e larve dai coralli e di diffonderli sulla barriera corallina, per esempio con mezzi aerei. I letti di alghe e le mangrovie possono anche essere ripristinati ripiantandoli o coltivandoli, usando metodi basati su raccomandazioni scientifiche.

Creare un conservatorio globale di corallo

Creare una “banca” del corallo, proprio come esistono le banche dei semi. Quella avviata dal Centro Scientifico e dal Museo Oceanografico costituirà un’Arca di Noè di 1000 specie distribuite nei più grandi acquari e centri di ricerca del mondo, con l’obiettivo di preservare i ceppi e reimpiantarli in zone devastate. Permetterà anche di studiare la resistenza delle specie al calore e di selezionare le varietà più forti, un contributo importante alla loro conservazione, se riusciamo anche a limitare il riscaldamento globale.

Leggi di più:

Aquariologiste atelier coraux ©M.Dagnino

Un pesce da record

Il tonno rosso dell’Atlantico è un grande pesce marino e il più grande della famiglia dei “tonni”. All’età di 30 anni, può raggiungere i 3 metri e superare i 600 kg! Le sue dimensioni e il suo peso a maturità differiscono a seconda della zona geografica. Nel Mediterraneo, è adulto all’età di 4 anni (cioè 30 kg per una lunghezza di circa 120 cm) mentre ci vogliono 9 anni nell’Atlantico occidentale (cioè 150 kg per circa 190 cm).

Silhouettes thons et humain

"Piccolo" o "grande"?

Nella nostra memoria collettiva, le dimensioni e il peso che certe specie animali possono raggiungere (coccodrilli, squali, grandi pesci come il merluzzo o l’halibut) sono scomparsi. In una o due generazioni, abbiamo cacciato, pescato ed eliminato gli individui più grandi. Quelli che oggi consideriamo come esemplari “grandi”, sono in realtà solo “piccoli” o “medi”! Il tonno rosso dell’Atlantico non fa eccezione a questa regola. Un pesce di 30 kg – già un peso considerevole – non è che un “bambino” rispetto ai grandi individui di diverse centinaia di chili!

Nel bacino del Mediterraneo, il tonno rosso dell’Atlantico è stato sfruttato fin dal Neolitico, come attestano le incisioni rupestri nelle grotte dell’isola di Levanzo, vicino alla Sicilia (foto sotto, all’estrema destra: è un tonno e non un delfino!)

È presente anche su questa moneta di bronzo greco-ispano-cartaginese (200-100 a.C.), proveniente da Gades o Carthago Nova, una città greca in Spagna. Coll. Istituto Oceanografico.

Pièce de monnaie Greco Hispano Carthaginoise en Bronze
Grotte Peinture Rupestres

Una stella della cucina giapponese

Oggi, il tonno rosso è usato per fare sashimi e sushi per i consumatori giapponesi attenti alla salute. Gli altri tonni (tonnetto striato, tonno bianco, tonno pinna gialla) sono più utilizzati nelle conserve e in altri prodotti preparati e conservati.

Il tonno rosso premium sta raggiungendo prezzi record. Nel gennaio 2019, all’asta di Capodanno di Tokyo, un tonno rosso del Pacifico di 278 kg (Thunnus orientalis cugino del tonno rosso dell’Atlantico Thunnus thynnus), pescato nel nord del Giappone, è stato venduto all’asta per l’incredibile cifra di 2,7 milioni di euro!

Il tonno del Mediterraneo viene esportato...

Nel bacino del Mediterraneo, più di 20 paesi sfruttano il tonno rosso, il che lo rende una risorsa marina altamente condivisa che può essere gestita solo in un quadro internazionale. Negli ultimi due decenni, il 60% delle catture sono state fatte da Francia, Spagna, Italia e Giappone, dando a questi paesi una particolare responsabilità.

La grande maggioranza del tonno rosso catturato nel Mediterraneo dalla pesca industriale è destinata all’acquacoltura e all’attività di ingrasso che rifornisce il mercato giapponese.

Tonno rosso dell'Atlantico

Il tonno rosso dell’Atlantico (Thunnus thynnus) vive nell’Oceano Atlantico, nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Viaggia in gruppi e compie ampie migrazioni per nutrirsi e riprodursi. Anche se tende a vivere in acque superficiali, può immergersi fino a 1000 m di profondità. Questo vorace e veloce predatore (è capace di velocità di oltre 100 km all’ora) si nutre di pesci, calamari e crostacei pelagici (che vivono in acque aperte). Un pesce da record, può vivere per 40 anni o più, crescere fino a 3 m di lunghezza e pesare 600 kg! Situato in cima alla catena alimentare marina, i suoi predatori sono la balena assassina, il grande squalo bianco e l’uomo!

Leggi di più:

Trova la cartella stampa IFREMER sul tonno rosso

Image thon rouge Stéphane Le Gallais

Distribuzione geografica del tonno rosso

Questa mappa mostra la distribuzione spaziale del tonno rosso dell’Atlantico: in blu la sua area di distribuzione, in giallo le aree di riproduzione conosciute. Le frecce nere indicano le principali rotte di migrazione (figura adattata da Fromentin e Powers – 2005) © Ifremer.

Visualizzare il file sorgente nel contesto

Fromentinetal

Lo sapevi?

Il tonno rosso è uno dei rari pesci capaci di endotermia: adatta la sua temperatura corporea al suo ambiente e può così evolvere in acqua fredda (dove si nutre) o in acqua calda (dove si riproduce), cioè da 3 a 30°C!

6 tartarughe marine sono presenti nel Mediterraneo

Il Mediterraneo ha 46.000 km di coste e copre 2,5 milioni di km2 , ovvero meno dell’1% della superficie totale dell’oceano. Ben noto come un hotspot di biodiversità globale, ospita sei delle sette specie di tartarughe marine.

La tartaruga Caretta caretta è la più comune, seguita dalla tartaruga verde Chelonia mydas e poi dalla tartaruga Dermochelys coriacea, nota per essere la tartaruga più grande del mondo.

La più rara tartaruga Kemp’s ridley Lepidochelys kempii e la tartaruga embricata Eretmochelys imbricata sono state viste solo poche volte nel Mediterraneo finora.

Nel 2014, una tartaruga spiaggiata è stata formalmente identificata in Spagna. Si tratta della tartaruga olivastra Lepidochelys olivacea.

Distribuzione geografica non uniforme

Le tartarughe Loggerhead, verdi e leatherback si trovano in tutto il Mediterraneo, ma la loro distribuzione non è uniforme a seconda della specie e del periodo dell’anno.

La testa di toro occupa tutto il bacino ma sembra essere più abbondante nella parte occidentale, dal Mare di Alboran alle Isole Baleari. Si trova anche al largo della Libia, dell’Egitto e della Turchia.

La tartaruga verde è concentrata più a est, nel bacino levantino. Si verifica anche nel mare Adriatico e più raramente nel Mediterraneo occidentale.

La tartaruga leatherback è osservata in mare aperto in tutto il bacino, con una presenza più marcata nel Mar Tirreno, nel Mar Egeo e intorno al Canale di Sicilia.

carte Mediterranee Tortues Marines

Solo due specie si riproducono nel Mediterraneo!

Le tartarughe verdi sono le uniche tartarughe che si riproducono nel Mediterraneo, principalmente nella parte orientale. Per la testa di toro, i siti si trovano in Grecia, Turchia, Libia, Tunisia, Cipro e Italia meridionale.

Negli ultimi anni, la deposizione delle uova è stata osservata nell’ovest del bacino, lungo la costa spagnola, in Catalogna, ma anche in Francia, in Corsica o nel Var!

Nel 2006, a Saint-Tropez, il nido di un loggerhead è stato purtroppo distrutto da una forte pioggia. A Fréjus, nel 2016, alcune nuove covate erano riuscite a raggiungere il mare grazie all’attento monitoraggio delle squadre della Rete francese delle tartarughe marine del Mediterraneo (RTMMF).

Nell’estate del 2020, due nuovi nidi a Fréjus e Saint-Aygulf hanno fatto notizia, soprattutto perché sono nate diverse decine di tartarughine!

Tortues en Méditerranée

Cosa dicono gli scienziati?

Da un punto di vista scientifico, è troppo presto per trarre conclusioni sul “perché” di queste frizioni.

Ci sono più femmine che nidificano in questa zona, la più settentrionale per i loggerheads per deporre le loro uova? C’è più pressione di conformità da parte degli utenti del mare? È una combinazione di diversi fenomeni?

È difficile da dire… Sembra abbastanza chiaro, tuttavia, che la società civile sta diventando più consapevole della presenza delle tartarughe e – si spera – più preoccupata per il futuro di questi fragili animali patrimonio.

Se le tartarughe vengono a deporre le uova sulle nostre spiagge, sta a noi dar loro spazio, creare meno disturbo di notte e adattare l’illuminazione della spiaggia che può dissuadere le femmine e disorientare i giovani.

Claire Harquet (Institut océanographique)

Le teste di legno a volte nascono lontano dalle nostre coste

Le analisi genetiche lo dimostrano: non tutti i loggerhead osservati nel Mediterraneo sono nati lì!

Circa la metà di loro sarebbe nata nell’Oceano Atlantico sulle coste della Florida, Georgia, Virginia o a Cabo Verde. Nascono su queste spiagge remote, entrano nel Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra per nutrirsi e, quando sono adulti, tornano sulla spiaggia dove sono nati nell’Atlantico per deporre le uova.

La situazione per le tartarughe verdi è diversa. Tutti quelli che vivono nel Mediterraneo sono nati lì. La loro popolazione è quindi geneticamente isolata, senza alcuna connessione con altre popolazioni di tartarughe verdi in altre parti del mondo.

Tortues en Méditerranée

Una presenza recente nel Mediterraneo

Fino alla fine dell’ultima grande era glaciale, 12.000 anni fa, le condizioni climatiche fredde del Mediterraneo non consentivano alle tartarughe marine di stabilirsi o nutrirsi, per non parlare della riproduzione .

L’incubazione delle uova è possibile solo se si mantiene una temperatura di 25°C per un minimo di 60 giorni. Fu solo quando le temperature si stabilizzarono a livelli vicini alla climatologia attuale che le tartarughe atlantiche, che erano rimaste in zone più calde durante l’era glaciale, furono in grado di colonizzare il Mediterraneo.

La loro presenza nel Mediterraneo è quindi – relativamente – recente.

Images_SW_illustration_(9)

Quante tartarughe ci sono nel Mediterraneo?

Questa è una domanda difficile a cui rispondere! Non esiste un modo tecnologico per contare tutte le tartarughe marine presenti in un’area marittima così grande, soprattutto perché questi grandi migranti si spostano costantemente da una zona all’altra.

Conoscere l’abbondanza delle tartarughe è una priorità nella ricerca scientifica volta a conservare le tartarughe marine nel Mediterraneo. Questa è una delle tante conclusioni del recente rapporto dell’IUCN, che fornisce anche alcune stime: ci sono tra 1,2 e 2,4 milioni di tartarughe loggerhead nel Mediterraneo e le tartarughe verdi sono stimate tra 262.000 e 1.300.000; gamme estremamente ampie a causa della difficoltà di condurre censimenti.

Mentre contare gli individui in mare è illusorio, è possibile monitorare il numero di femmine che vengono a deporre le uova, spiaggia per spiaggia, anno dopo anno. Quasi 2.000 esemplari vengono a terra per deporre le uova, principalmente nel bacino levantino (Grecia, Turchia, Cipro e Libia).

Buone notizie, il numero di frizioni sta aumentando! Su una ventina di siti di riferimento, la media annuale è aumentata da 3.693 nidi all’anno prima del 1999 a 4.667 dopo il 2000, un aumento di oltre il 26%! Lo stesso vale per le tartarughe verdi. In 7 siti di riferimento a Cipro e in Turchia, il numero medio annuale di nidi è aumentato da 683 a 1.005 tra prima del 1999 e dopo il 2000, cioè + 47%!

Queste tendenze molto positive dimostrano che gli sforzi di conservazione stanno pagando e meritano di essere continuati e ampliati.

Cosa dice l'IUCN sulle tartarughe mediterranee?

Questo nuovo rapporto getta nuova luce sui siti chiave di nidificazione, alimentazione e ibernazione delle tartarughe del Mediterraneo.

Propone anche una serie di raccomandazioni e azioni a livello di bacino per i gestori, i responsabili politici e il pubblico in generale.

Tortues en Méditerranée

Questo nuovo rapporto getta nuova luce sui siti chiave di nidificazione, alimentazione e ibernazione delle tartarughe del Mediterraneo.

Propone anche una serie di raccomandazioni e azioni a livello di bacino per i gestori, i responsabili politici e il pubblico in generale.

Le priorità includono:

  • Rafforzare il monitoraggio e la protezione delle aree di nidificazione
  • Conservare le aree prioritarie di alimentazione e di ibernazione (per esempio attraverso aree marine protette) e preservare i corridoi di migrazione stagionale
  • Ridurre le catture accessorie adattando le tecniche di pesca e formando i pescatori sul modo corretto di rilasciare gli esemplari catturati
  • Lotta contro tutte le forme di inquinamento
  • Rafforzare le reti di protezione coinvolgendo attivamente ogni attore della società (professionista del mare, pescatore, esperto di conservazione, ricercatore, decisore politico o semplice cittadino)
  • Migliorare la rete dei centri di salvataggio e di soccorso, che attualmente sono distribuiti in modo troppo disomogeneo e praticamente assenti dalle coste meridionali e orientali del Mediterraneo.

Alcune specie di corallo vengono studiate per capire meglio la calcificazione o la diffusione delle malattie, mentre altre vengono studiate per le loro molecole che proteggono dalla luce del sole o dall’invecchiamento. I coralli sono la base di molti progetti di ricerca per trovare i farmaci o i cosmetici di domani o per capire come si formano certe malattie.

Le barriere coralline hanno un importante ruolo ecologico. Spesso in acque poco ricche di fitoplancton, la fonte della catena alimentare marina, offrono vere e proprie oasi di vita in mezzo al deserto oceanico. Inoltre, forniscono anche una barriera naturale ideale contro i cicloni, le tempeste e l’erosione, poiché assorbono la potenza delle onde.

Barriere coralline: un'oasi di vita

Anche se coprono appena lo 0, 2% della superficie dell’oceano, le barriere coralline ospitano il 30% della biodiversità marina! Per i pesci e altri animali marini, i coralli forniscono un riparo dai predatori, così come un terreno di riproduzione e un vivaio per molte specie. Sono il fondamento essenziale della vita marina nei tropici.

Le barriere coralline forniscono sostentamento diretto a 500 milioni di persone in tutto il mondo attraverso la pesca, e le barriere proteggono le coste più efficacemente di qualsiasi struttura creata dall’uomo da mareggiate e tsunami.

Leggi di più:

Una risorsa importante per il turismo

Sono una grande attrazione turistica e generano una parte significativa del reddito economico delle regioni tropicali dove si trovano. Profitti annuali netti di diversi milioni o addirittura miliardi di euro all’anno. Australia, Indonesia, Filippine, più di cento paesi beneficiano di questo “turismo della barriera corallina “.

Prospettive mediche

Gli esseri umani e i coralli condividono un patrimonio genetico comune. Lo studio dei coralli e delle molecole che producono offre molte prospettive per la salute umana e animale. Il genoma, il materiale genetico del corallo Acropora, ha il 48% di corrispondenza con quello di un essere umano. Mentre quest’ultimo condivide solo l’8% delle corrispondenze con la Drosophila, una mosca utilizzata dai laboratori come modello per il lavoro genetico! Questo rappresenta una prospettiva incredibile per la ricerca medica!

Leggi di più:

Di nuovo sulle nostre coste dopo 30 anni di sforzi

Un’icona per molti subacquei, sia per le sue dimensioni (è uno dei più grandi pesci ossei del Mediterraneo) che per la sua rarità, la cernia bruna Epinephelus marginatus era quasi scomparsa dopo decenni di pesca eccessiva e bracconaggio. Grazie a forti misure di protezione, sta facendo un forte ritorno nelle acque del Mediterraneo francese e monegasco, in particolare nelle aree protette, permettendo agli escursionisti subacquei di ammirare il suo comportamento unico e maestoso. Guardarla mentre ci si immerge è un momento privilegiato e magico, un ricordo che conserverai nella tua testa per molto tempo! Il ritorno della cernia non è una coincidenza ma il risultato di 30 anni di sforzi, un esempio che dovrebbe ispirarci a proteggere meglio le specie in pericolo nel Mediterraneo! Spiegazioni…

Maschio o femmina? Entrambi! Un po' di biologia...

La cernia bruna vive tra la superficie e i 50-200 metri di profondità, nell’Oceano Atlantico (dalle coste del Marocco alla Bretagna) e in tutto il Mar Mediterraneo. Si trova anche al largo del Brasile e del Sudafrica, ma i ricercatori si chiedono se si tratta di una popolazione omogenea o di sottopopolazioni distinte. Il mistero rimane oggi!

Enzo le petit mérou brun de Méditerranée relaché

Ama gli habitat rocciosi costieri ricchi di fessure e cavità. I giovani, più litorali, sono talvolta osservati in pochi centimetri d’acqua. Le sue dimensioni variano da 80 cm a 1 m o addirittura 1,5 m per gli individui più grandi.

La cernia cambia sesso durante la sua vita: “ermafrodita protogina”, è prima femmina poi diventa maschio quando raggiunge i 60-70 cm, all’età di 10-14 anni.

Regolatore e indicatore dello stato dell'ambiente marino

Superpredatore in cima alla catena alimentare, la cernia caccia le sue prede (cefalopodi, crostacei, pesci) a livelli trofici inferiori, svolgendo così il ruolo di regolatore e contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema. È anche un indicatore di qualità ambientale. L’abbondanza di cernie riflette la buona condizione della catena alimentare che la precede, la presenza di cibo ricco e l’espressione di una moderata pressione di bracconaggio e di pesca. A causa del suo alto valore commerciale, la cernia bruna rimane molto ricercata dai pescatori e dai cacciatori subacquei in tutta la sua gamma. Con il suo numero in netto declino, è classificato dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura come specie vulnerabile.

Lo sapevi?

8 specie di cernie sono presenti nel Mediterraneo. Tra le 6 specie osservate a Monaco, la cernia bruna Epinephelus marginatus è la più frequente, seguita dall’impressionante cernier, conosciuta anche come cernia relitto Polyprion americanus. La cernia canina Epinephelus caninus, il badèche Epinephelus costae, la cernia bianca Epinephelus aeneus, la cernia reale Mycteroperca rubra sono molto più discreti.

La protezione della cernia funziona!

La crescente scarsità di questo pesce ha portato la Francia e il Principato di Monaco ad adottare forti misure di protezione nel quadro delle convenzioni internazionali (Berna, Barcellona). La moratoria introdotta in Francia continentale e in Corsica nel 1993 vieta la caccia subacquea e la pesca con gli ami. Gli studi sul campo dimostrano l’efficacia di queste misure di protezione: le giovani cernie sono ormai presenti su tutte le coste, e nelle riserve marine le popolazioni si sono riprese. Ma questo ritorno rimane molto fragile. La moratoria deve essere rivista ogni 10 anni. Il futuro della cernia sarà quindi deciso nel 2023. Se la caccia fosse di nuovo permessa, più di 30 anni di sforzi potrebbero essere spazzati via in poche settimane!

A Monaco, l’ordinanza sovrana del 1993, rafforzata dall’ordinanza del 2011, vieta qualsiasi tipo di pesca e assicura la protezione della cernia bruna e del corbo, altra specie vulnerabile. Grazie a questa protezione specifica, la Riserva del Larvotto e la presenza di habitat molto adatti e di cibo abbondante, la cernia bruna è di nuovo abbondante nelle acque del Principato di Monaco, in particolare ai piedi del Museo Oceanografico.

Lo sapevi?

Perché troviamo ancora le cernie marroni sugli scaffali delle pescherie? Semplicemente perché l’uso delle reti per catturarli è ancora permesso. Gli esemplari importati da aree non regolamentate possono anche essere messi in vendita. Sta a noi come consumatori evitare di comprare specie in pericolo!

Il principato si prende cura delle cernie

Dal 1993, sotto il controllo del Dipartimento dell’Ambiente, l’Associazione Monegasca per la Protezione della Natura, assistita dal Gruppo di Studio della Cernia, realizza un inventario regolare delle cernie nelle acque monegasche, dalla superficie fino a 40 m di profondità, con la partecipazione naturale dei sommozzatori del Museo Oceanografico. Di anno in anno, i numeri osservati aumentano (15 individui nel 1993, 12 nel 1998, 83 nel 2006, 105 nel 2009, 75 nel 2012). I grandi esemplari di 1,40 m sono ora numerosi e giovani di tutte le dimensioni sono osservati sulle secche.

Anche il Museo Oceanografico si bagna...

Il Museo viene anche in soccorso di esemplari in difficoltà che gli vengono affidati da pescatori o subacquei, come è successo alla fine del 2018, con diversi individui colpiti da un’infezione virale, già osservata in passato in diverse occasioni nel Mediterraneo a Creta, in Libia, a Malta e in Corsica. Con il Centro monegasco di cura delle specie marine creato nel 2019 per curare le tartarughe e altre specie, questi interventi sono ora facilitati. Le cernie curate tornano in mare per stare in aree protette come la Riserva subacquea del Larvotto. Guarda il video del rilascio della giovane cernia “Enzo”.

La cernia, una stella perenne all'acquario

Molti visitatori scoprono questa specie di patrimonio al Museo Oceanografico. Non è una novità, visto che l’Acquario, allora diretto dal dottor Miroslav Oxner, li presentava già nel 1920! Una di esse, ora conservata nelle collezioni del museo, ha vissuto lì per più di 29 anni. Quattro specie diverse (badèche, cernia bruna, bianca e reale) possono ora essere viste nella sezione completamente rinnovata dedicata al Mediterraneo.
Se la cernia incuriosisce i visitatori, ispira anche gli artisti! Numerosi oggetti con le sue sembianze, sia opere d’arte che manufatti, si trovano nelle collezioni dell’Istituto Oceanografico!
Nel 2010, una cernia del Museo è stata utilizzata come modello per la banconota da 100 Reais emessa dalla Banca Centrale del Brasile, che è ancora in circolazione oggi, e il Principato le ha persino dedicato un francobollo nel 2018!

Una risorsa per l'economia blu, il turismo e la pesca...

I turisti vengono da lontano per osservare la fauna sottomarina e un’immersione “riuscita” è spesso quella in cui è stata osservata la cernia bruna! Diversi studi dimostrano che una cernia viva porta infinitamente più soldi durante la sua esistenza che se viene catturata per essere consumata!
La cernia bruna prospera particolarmente nelle aree marine protette (MPA) gestite in modo efficace, che forniscono importanti benefici per la conservazione della biodiversità e lo sviluppo economico. Proteggendo e ripristinando gli habitat critici (rotte migratorie, rifugi per i predatori, zone di deposizione delle uova, aree per la riproduzione), le AMP contribuiscono alla sopravvivenza di specie sensibili come la cernia bruna. Adulti e larve di specie diverse che vivono all’interno di un’AMP possono anche lasciarla e colonizzare altre aree – questo è chiamato spillover. Quando le uova e le larve prodotte all’interno dell’AMP vanno alla deriva all’esterno, si parla di dispersione. Le specie con alto valore di mercato (cernia bruna, aragosta, corallo rosso) percorrono distanze considerevoli, fornendo benefici ecologici ed economici in aree remote! Le cernie marroni adulte si allontanano di un chilometro fuori dai confini dell’AMP. Per quanto riguarda le larve, viaggiano diverse centinaia di killometri!

La risposta è sì! Diverse migliaia di balene si trovano nelle acque del Mediterraneo. Non è raro vedere il loro respiro in lontananza, quando si attraversa la Corsica, per esempio. Ma attenzione: le attività umane sono una fonte di disturbo per questi mammiferi giganti. È quindi molto importante fare tutto il possibile per preservare la loro tranquillità.

Ci sono quasi venti specie di mammiferi marini nel Mediterraneo, otto delle quali sono considerate comuni: capodogli e balene, naturalmente, ma anche delfini (comune, blu e bianco, Risso, tursiope), balene pilota e ziphiphius. Altre specie sono osservate molto occasionalmente come le balene minke, le orche, le megattere e molto recentemente una giovane balena grigia!

Capodoglio Physeter catodon

Baleen o denti?

Nel linguaggio comune, tendiamo a riferirci a tutti i grandi cetacei come “balene”. Tuttavia, solo le “balene con i fanoni” (mysticetes) sono veramente balene.

La balenottera comune (fino a 22 metri e 70 tonnellate) è il principale balenottero del Mediterraneo.

Ha a che fare con numerosi “cetacei dentati” (odontoceti), il più grande dei quali è il capodoglio (fino a 18 metri e 40 tonnellate).

Nonostante la sua imponente statura, non è una balena in senso stretto e appartiene allo stesso gruppo delle orche, dei delfini o delle balene pilota.

Un gigante dei mari

La balenottera comune è il secondo mammifero più grande del mondo, appena dietro la balenottera azzurra!

Anche se è ancora difficile valutare con precisione le dimensioni della sua popolazione (poiché gli individui sono costantemente in movimento e si immergono regolarmente), si stima che circa un migliaio di individui vivano nell’area protetta del Santuario Pelagos, che mira a proteggere i mammiferi marini del Mediterraneo occidentale su un vasto territorio che comprende acque francesi, italiane e monegasche.
La balena si nutre principalmente di krill, piccoli gamberi che intrappola in grandi quantità nelle sue placche balenifere.

Balenottera comune Balaenoptera physalus

Rischio di collisione

Le balene possono vivere fino a 80 anni, se la loro traiettoria non incontra quella delle navi veloci frequenti in estate, che sembrano trovare difficile da evitare quando respirano in superficie.

Come per i capodogli, le collisioni sono un pericolo reale e un rischio di mortalità provato. Da qui l’interesse a sviluppare tecniche in collaborazione con le compagnie di navigazione per informare le navi della presenza di cetacei in tempo reale, per dotare le navi di rilevatori e prevenire così le collisioni con questi grandi mammiferi.
Scopri le diverse specie di mammiferi marini nel Santuario Pelagos.

Balena franca Balaenoptera physalus

I coralli ospitano microalghe, chiamate zooxantelle, nei loro tessuti. Sono loro che danno i colori ai coralli. A seconda dei pigmenti che contengono, i coralli aborrono belle tonalità che vanno dall’arancione-marrone al viola.
Queste alghe vivono in simbiosi con il corallo, il che significa che tutti ne beneficiano.
Il corallo è carnivoro e si nutre di piccoli animali che passano, ma questo non gli fornisce abbastanza energia per crescere e riprodursi. Circa il 75%-90% dei bisogni del corallo sono forniti dalle alghe. Le alghe convertono i sali minerali (azoto e fosforo) in materia organica attraverso il processo di fotosintesi in presenza di luce, consumando anidride carbonica e rilasciando ossigeno. Il corallo apporta anidride carbonica che rilascia consumando ossigeno durante la sua respirazione.
Quando le alghe se ne vanno, il corallo diventa bianco.

Perché i coralli sbiancano?

Quando le alghe sono stressate, vengono espulse dal corallo e il loro tessuto trasparente rivela lo scheletro bianco. Questo stress è causato da batteri o virus (i coralli sono allora malati) o da inquinanti, o dall’aumento della temperatura dell’acqua del mare.

È quest’ultimo punto che preoccupa gli specialisti del clima. Secondo il rapporto speciale “The Ocean and Cryosphere in the Face of Climate Change” pubblicato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) nel settembre 2019, l’oceano ha assorbito più del 90% del calore accumulato nell’atmosfera per effetto serra dalla rivoluzione industriale!

Corail Squelette

Le ondate di calore marine (paragonabili alle nostre ondate di calore terrestri) diventeranno probabilmente 20 volte più frequenti anche se l’aumento della temperatura atmosferica si mantiene a 2°C.

Queste ondate di calore sono dannose per le barriere coralline, il 90% delle quali rischia di scomparire.

Leggi di più: 

I coralli appartengono alla grande famiglia degli Cnidaria, che comprende gli invertebrati marini che hanno cellule urticanti come le meduse, le gorgonie e gli anemoni di mare.
I coralli non vivono solo nei mari tropicali. Sotto il nome di corallo, troviamo diverse specie, alcune delle quali vivono nel Mediterraneo. In particolare il famoso corallo rosso, quello il cui scheletro è usato per fare magnifici gioielli.

I coralli vivono da soli o in colonie. Si fa una distinzione tra coralli duri (Scleractinians), che includono i coralli che costruiscono la barriera corallina, e coralli molli, che non hanno uno scheletro. Entrambe le categorie si trovano nel Mediterraneo.

Corallo rosso

Il corallo rosso (Corallium rubrum) è riconoscibile per il colore rosso vivo del suo scheletro, che contrasta con i piccoli polipi bianchi che agitano instancabilmente i loro tentacoli.

Si trova specificamente nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico occidentale (dal sud del Portogallo a Capo Verde) dove vive generalmente attaccato al soffitto delle grotte o sui drop-off. Cresce molto lentamente, pochi millimetri all’anno.

È il suo colore brillante, che mantiene la sua brillantezza anche fuori dall’acqua, che ha fatto la sua reputazione e gli ha fatto guadagnare l’uso nella fabbricazione di gioielli o nella creazione di oggetti.
Pesantemente pescato, con metodi distruttivi, è quasi scomparso. La sua pesca è ora regolata e strettamente monitorata, ma è ancora molto ambita dai pescatori.

Cadute di coralligeno

Queste grandi strutture si trovano tra i 30 e i 100 metri sott’acqua. Le specie fisse come gorgonie, spugne o coralli neri catturano particelle e microrganismi nelle correnti per nutrirsi. Questi animali, che hanno scheletri calcarei, silicei o cornei, partecipano alla costruzione e al consolidamento della calata.

Coralli solitari nel Mediterraneo

Ci sono diverse specie di coralli solitari nel Mediterraneo con nomi particolarmente evocativi come il corallo giallo dal grazioso nome di ranuncolo, i denti di maiale (specie Balanophyllia) o i denti di cane (specie Caryophyllia). Vivono attaccati alle rocce dalla superficie fino a quasi 1000 metri per alcune specie. Di dimensioni variabili da pochi centimetri di diametro a 2-4 centimetri di altezza, alcuni come il Pigtooth hanno tentacoli piuttosto corti, mentre i coralli Dogtooth sono riconoscibili per i loro lunghi e numerosi tentacoli che terminano in un piccolo pulsante che si gonfia e si sgonfia.

Coralli che costruiscono la barriera corallina

Nel Mediterraneo, ci sono coralli duri simili ai costruttori delle scogliere tropicali: i cladocoralli che si possono trovare in forma di “patate” che possono raggiungere un diametro di circa 50 centimetri. La loro forma dipende molto dalla profondità in cui si trovano, dalla luce e dalle correnti.

Coralli molli

Ci sono anche coralli molli (senza scheletro calcareo) che possono essere scambiati per animali marini. Alcuni sono coloniali e formano stuoie sulle rocce mentre altri sono solitari.

Leggi di più: